Salute cardiovascolare
La dieta, riadattata sul profilo
genetico personale, è un validissimo strumento per ridurre la
predisposizione agli eventi cardiovascolari.
Esistono fattori di rischio, modificabili e non modificabili,
che predispongono all’insorgenza delle malattie cardiovascolari.
Tra i fattori di rischio modificabili: lo stile
di vita (alcol, fumo,
attività fisica) e la dieta; mentre tra quelli non modificabili: l’età, il sesso,
la storia familiare e le
predisposizioni genetiche.
Per patologie
cardiovascolari s’intendono le malattie coronariche,
l’infarto e le malattie vascolari
periferiche, spesso favorite nell’insorgenza dalla
concomitante presenza di patologie croniche quali il diabete,
l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e l’obesità.
Il
test Salute Cardiovascolare e Metabolismo dei
lipidi studia le varianti genetiche che determinano una diversa
risposta alla dieta, relativamente alle patologie
cardiovascolari, consentendo di definire le strategie alimentari
personalizzate sulla risposta del singolo individuo ai nutrienti
introdotti.
La strategia alimentare personalizzata permette di stabilire
la quantità e la qualità dei nutrienti per ridurre il rischio
delle persona di sviluppare le patologie intermedie (ipertensione,
obesità, diabete) e pertanto diminuire il
rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.
A chi è dedicato il test
Il test è utile a tutti coloro che desiderano ridurre il rischio cardiovascolare dedicando attenzione al regime alimentare e allo stile di vita, soprattutto se esistono condizioni di partenza già predisponenti (età avanzata, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e obesità)
Relazione tecnica
Come eseguire il test
Per eseguire il test è sufficiente strofinare un apposito tampone all’interno
delle guance per prelevare il materiale genetico in modo sicuro e indolore.
Contattaci