
Il presente video è utile ad apprendere come raccogliere il DNA in modo efficace, riducendo quindi drasticamente la necessità di dover ripetere la procedura di raccolta per materiale insufficiente. Si consiglia di leggere sempre attentamente le istruzioni fornite insieme al kit al fine di evitare errori nella procedura di raccolta o confezionamento del campione per la spedizione.
ATTENZIONE!
Per effettuare correttamente la procedura di raccolta non invasiva del DNA, mediante tampone buccale, è importante ricordare al paziente di:
• Non mangiare
• Non bere
• Non fumare
• Non masticare gomme
• Non lavare i denti
durante l’ora precedente alla raccolta.
Può essere utile un breve risciacquo con acqua naturale a temperatura ambiente prima di procedere allo strofinamento con il tampone.
PROCEDURA
DI RACCOLTA
Nel dettaglio:
1. Aprire
la confezione come mostrato nel video.
2. Estrarre il tampone dalla provetta mantenendo il
tappino forato in plastica intorno al bastoncino del tampone, quindi sfilarlo
come mostrato nel video.
Attenzione! Non toccare la parte in cotone del
tampone per evitare la contaminazione!
3. E’ consigliabile strofinare il
tampone su entrambe le guance e sulla mucosa interna delle labbra come mostrato
nel video.
4. Per una raccolta standard è sufficiente eseguire la procedura
di strofinamento per 60 secondi.
5. Alla fine della raccolta maneggiare il
tampone accuratamente evitando di toccare con le mani la parte in cotone del
tampone, contenente ora il campione da analizzare, per evitare la contaminazione
come mostrato nel video.
6. Inserire nuovamente, dal fondo del bastoncino, il
tappino forato in plastica facendo attenzione a mantenere la parte da richiudere
verso l’alto (inserire come mostrato nel video).
7. Inserire la parte in cotone
del tampone nella provetta come mostrato nel video.
8. Chiudere accuratamente
il tappino in plastica sulla provetta e successivamente sfilare il bastoncino
attraverso il foro. Lasciando all’interno della provetta solo la parte in cotone
del tampone come mostrato nel video.
9. Chiudere l’ultima parte del tappino
in modo accurato fino a sentirne lo scatto definitivo che preserverà il campione
durante la spedizione.
10. Il DNA così raccolto si spedisce a temperatura
ambiente.
Scarica le istruzioni