Salute delle ossa
L'osteoporosi rappresenta la più frequente malattia metabolica dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione della microarchitettura.
L’osteoporosi determina un aumento della fragilità e della probabilità di incorrere in una frattura.
L’insorgenza dell'osteoporosi è il risultato di complesse interazioni fra predisposizione genetica e fattori di rischio ambientali.
I fattori genetici sono rappresentati da un gruppo di geni che regolano i caratteri legati allo sviluppo della patologia, come massa e microarchitettura ossea. I fattori ambientali comprendono abitudini alimentari (introito di calcio e vitamina D), consumo di alcool, tabacco e caffè, attività fisica, assunzione di farmaci che interferiscono con il metabolismo fosfo-calcico.
Il regime alimentare personalizzato basato sui dati genetici risultanti dal
test per la Salute delle Ossa permette di stabilire la quantità e la qualità dei nutrienti per:
• migliorare il metabolismo dei nutrienti legati al corretto sviluppo dell’architettura ossea
• diminuire la suscettibilità alle
fratture ossee
A chi è dedicato il test
Il test genetico è utile a tutti coloro che vogliono prevenire l’invecchiamento della struttura ossea contrastando, con stile di vita e regime alimentare adeguati, i processi di riduzione della densità ossea.
Relazione tecnica
Come eseguire il test
Per eseguire il test è sufficiente strofinare un apposito tampone all’interno
delle guance per prelevare il materiale genetico in modo sicuro e indolore.
Contattaci