Numero Verde: 800-501651 | E-mail: info@testpaternita.it
A settembre 2017 sono state pubblicate le linee guida per la riabilitazione nutrizionale nei DCA. Importanti per gestire con professionalità questi disturbi.
Si può sviluppare sensibilità ai solfiti in qualsiasi momento e possono essere causa di orticaria,nausea,dolore al petto e di reazioni allergiche. Genoma propone un test genetico per la predisposizione a sviluppare sensibilità ai solfiti.
Esiste una patologia che impedisce di mangiare frutta, verdura e gli alimenti contenenti fruttosio. Genoma propone un test Nutrigenetico che va a studiare le variazioni responsabili della intolleranza al fruttosio.
Ecco le raccomandazioni sul consumo di cereali, verdura, frutta e fagioli per prevenire l'insorgere di tumori.
Recentemente è stato pubblicato un articolo su Journal of Nutrition in cui è stato affrontato il tema della fertilità femminile legata anche all’alimentazione, in particolare al consumo di latticini.
Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro ha concluso nel 2007 un'opera di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e tumori. Ne è nato il decalogo della salute.
Un regime alimentare personalizzato permette di stabilire la quantità e la qualità dei nutrienti per: migliorare la capacità detossificante dell’organismo rallentare i processi di invecchiamento
L’obesità è un importante problema di salute pubblica globale, un approccio individualizzato viene proposto attraverso la nutrizione personalizzata.
L’Alluminio è uno dei metalli con riconosciuta potenziale pericolosità per la nostra salute. E' stata pubblicata valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti.
E’ stato dimostrato quello che da tempo si sospettava. Il consumo di carne rossa è legato a maggior rischio di morire per nove diverse cause di morte, dal tumore all'ictus. Invece il consumo di carni bianche e pesce sembra ridurre il rischio.
Insieme al calcio e alla vitamina D, il magnesio potrebbe essere la chiave per prevenire le fatture delle ossa. La sua assunzione viene ostacolata in persone con alimentazione sregolata.
La celiachia è una patologia autoimmune verso una proteina del glutine contenuta in grano, orzo e segale. Cosa ci dicono le Linee Guida per diagnosi e Follow-up?
La caffeina è una sostanza alcaloide naturale con proprietà stimolanti ma anche antiossidanti, antiinfiammatorie e antiapoptotica. Dimostrato l'effetto protettivo verso le malattie neurodegenerative.
Nel 2016 aumenta la quota di coloro che consumano alcol occasionalmente. Il Test genetico Sensibilità all’alcol può aiutare a capire se si ha una difficoltà a metabolizzare l’etanolo
Diabete: si può guarire? Una terapia basata su cambiamenti di stile di vita, un regime definito di attività fisica e dieta unitamente a farmaci per bocca e insulina da assumere la sera per 8-16 settimane può dare risultati strabilianti.
Alcune persone perdono peso o lo acquistano con più efficacia di altre, come mai? Il nostro DNA, insieme a diversi altri fattori, può dare un suggerimento. Ecco i geni che predispongono ad avere continuamente appetito o ad essere subito sazi.
L’intolleranza al lattosio, la più comune intolleranza enzimatica, è l’incapacità di digerire lo zucchero presente nel latte. Ma come diagnosticarla? In questo articolo vengono messe a confronto due tecniche diverse ma complementari.